PROJECT STADIUM - EVOLUTION 3D " RENDERING - PROTOTIPAZIONE RAPIDA - STAMPA 3D - DRONI - ARCHEOLOGIA VIRTUALE - APP"

Vai ai contenuti

Menu principale:

PROJECT STADIUM

TEAM EVOLUTION

MARCO CANDIRACCI si laurea presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna in Ingegneria Edile/Architettura con tesi di laurea in Restauro Architettonico: "La Rocca Malatestiana di Fano: un'emergenza per la connessione  fra città murata e mare.", progetto di una passerella pedonale in acciaio con il Prof. Ing. Massimo Majowiecki (Strutture Speciali - IUAV di Venezia) ed il Prof. Ing. Claudio Galli (Restauro - UNIBO di Bologna).
Nel percorso di specializzazione post laurea sviluppa le proprie conoscenze nella progettazione strutturale ed energetica, frequentando corsi di formazione e seminari in:
analisi architettonica, strutturale ed impiantistica mediante sistemi termografici;  green economy: conoscenze teoriche e pratiche sulle nuove professioni di carattere ambientale ed energetico (Università di Camerino e Presidenza del Consiglio dei Ministri);
modellazione e stampa 3D;  tecnico risparmio energetico: conoscenze tecniche nel campo della progettazione dei moderni sistemi di efficientamento energetico;  involucro edilizio: aspetti termici, acustici e meccanici;  malte strutturali per il ripristino, il rinforzo e l'adeguamento sismico di strutture in c.a. e muratura;  active house: costruzione di edifici in grado di combinare l'efficienza energetica con la salute e il comfort abitativo;
abilitazione al ruolo di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
Attualmente svolge la libera professione, in uno studio da lui fondato, impegnandosi nella progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica oltre a collaborare con altri professionisti nella partecipazione a gare nazionali ed internazionali di progettazione.



MASSIMO SANTINELLI nasce a Fano nel 1970. Si laurea alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1998, è inscritto all’Ordine degli Architetti della provincia di Pesaro-Urbino . Dopo un primo periodo rivolto all’edilizia-rezidenziale, si concentra soprattutto sull’Architettura d’interni. Numerose  sono le ristrutturazioni di residenze private, e importanti diventano le sue collaborazioni anche nello shop-design, come quella per l’ingegnerizzazione degli arredi degli “Emporio Armani”. Nel Design, la collaborazione professionale con  lo Studio-Quid lo porta a contatto con grandi aziende come Sharp, Fiam, Teuco Guzzini, Agape, e a progettare allestimenti per gli eventi collaterali di ricerca, legati sia al Salone Internazionale del Mobile di Milano che al Cersaie di Bologna. Negli ultimi anni ha lavorato anche in campo artistico, come pittore, mettendo all’attivo numerose mostre e partecipando alle principali fiere dell’arte del centro italia come quella di Reggio Emilia ”Immagina Arte in Fiera”  o ”Contemporanea” a Forlì. La ricerca attuale lo ha portato a fondere Architettura, Arte e Design in un unico elemento dando vita all’ ”Art-Design”, dove gli spazi e gli arredi sono progettati su misura e ogni pezzo diviene così irripetibile, acquisendo il valore aggiunto dell’unicità. L’interesse per la comunicazione del progetto e dell’idea ha aperto la strada allo studio intenso e  approfondito dei software per la progettazione tridimensionale e la resa fotorealistica  permettendogli perciò di fare dell’ “Architettura Grafica computerizzata” una  vera e propria disciplina professionale.

IVAN GARBUGLI Nato a Pesaro nel 1983.
Diplomato nel 2002 nel ramo elettronica e telecomunicazioni, laureato in Informatica Applicata all'Università di Urbino nel 2007, dove acquisisce competenze nell'utilizzo di linguaggi di programmazione e progettazione software.
Ha maturato un'esperienza lavorativa di 4 anni nell'ufficio "elaborazioni dati" di una ditta nel settore del mobile.
Da sempre appassionato di tecnologia e computer, ha frequentato un corso di computer grafica sviluppando competenze tecniche nel disegno tecnico 3D e rendering, acquisendo dimestichezza nell'utilizzo di software AutoCAD, 3ds Max e Photoshop.

 

DROMEDARI GIUSEPPE Si laurea presso l'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Facoltà di Lettere e Filosofia indirizzo in Storia, Conservazione e Promozione dei Beni Archeologici dopo aver condotto campagne di scavo sotto l'egida dell'Università di Urbino presso la Missione Archeologica Italiana a Cirene 2009/2010, Parco archeologico di Selinunte (TR) 2011, Forum Sempronii (PU) 2010-2013, Montecopiolo (PU) 2007. Ha svolto dal 1982 al 1983 il servizio militare come Ufficiale di complemento (comandante di un plotone di carri Leopard II) presso il 12° Cavalleggeri di Saluzzo (GO),  per poi congedarsi con il grado di Tenente,  è stato anche Giudice Supplementare presso il Tribunale  Militare di Padova. Dal  1984 al 1986 ragioniere presso la ditta Geoseven S.r.l. Di Fano (PU). Dal 1985 al 1991 amministratore unico della ditta Photo Camel, fotografo free lance, insegnante durante il periodo estivo presso IPOST (POSTE ITALIANE). Dal 1991 ad oggi amministratore unico della ditta Photo Video Camel S.n.c.. Dal 2010 è accreditato presso la Regione Marche come Ente formativo (formazione continua, superiore etc..). Promotore a livello nazionale nella creazione del network AGFA IMAGE CENTER, all'interno di tale progetto si sono tenuti dei corsi di specializzazione con aziende leader nel settore del marketing. Obiettivo del progetto: definire e condividere le linee operative del progetto di sviluppo dei punti vendita Agfa attraverso la creazione di un team di lavoro. Spiccato senso innovativo e conoscenza delle dinamiche di sviluppo e dei fabbisogni lavorativi sul tessuto locale e nazionale, ha saputo cogliere e anticipare le dinamiche del mercato nazionale ed internazionale individuando già dal 1987 la centralità degli Ipermercati nel mondo del commercio, e ponendo la sua base operativa all'interno di uno di questi. Successivamente con l'evolversi delle dinamiche di mercato e di prodotto, ha saputo sfruttare e cogliere appieno attraverso l'acquisto e l'uso di moderni macchinari ad alta tecnologia l'ondata di rinnovamento e di cambiamento in atto nel settore delle immagini e della grafica creativa. Ha sempre creato aziende da zero, portandole nella realtà locale all'apice dei fatturati.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu