Menu principale:
MARCO CANDIRACCI si laurea presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna in Ingegneria Edile/Architettura con tesi di laurea in Restauro Architettonico: "La Rocca Malatestiana di Fano: un'emergenza per la connessione fra città murata e mare.", progetto di una passerella pedonale in acciaio con il Prof. Ing. Massimo Majowiecki (Strutture Speciali -
Nel percorso di specializzazione post laurea sviluppa le proprie conoscenze nella progettazione strutturale ed energetica, frequentando corsi di formazione e seminari in:
analisi architettonica, strutturale ed impiantistica mediante sistemi termografici; green economy: conoscenze teoriche e pratiche sulle nuove professioni di carattere ambientale ed energetico (Università di Camerino e Presidenza del Consiglio dei Ministri);
modellazione e stampa 3D; tecnico risparmio energetico: conoscenze tecniche nel campo della progettazione dei moderni sistemi di efficientamento energetico; involucro edilizio: aspetti termici, acustici e meccanici; malte strutturali per il ripristino, il rinforzo e l'adeguamento sismico di strutture in c.a. e muratura; active house: costruzione di edifici in grado di combinare l'efficienza energetica con la salute e il comfort abitativo;
abilitazione al ruolo di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
Attualmente svolge la libera professione, in uno studio da lui fondato, impegnandosi nella progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica oltre a collaborare con altri professionisti nella partecipazione a gare nazionali ed internazionali di progettazione.
MASSIMO SANTINELLI nasce a Fano nel 1970. Si laurea alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1998, è inscritto all’Ordine degli Architetti della provincia di Pesaro-
IVAN GARBUGLI Nato a Pesaro nel 1983.
Diplomato nel 2002 nel ramo elettronica e telecomunicazioni, laureato in Informatica Applicata all'Università di Urbino nel 2007, dove acquisisce competenze nell'utilizzo di linguaggi di programmazione e progettazione software.
Ha maturato un'esperienza lavorativa di 4 anni nell'ufficio "elaborazioni dati" di una ditta nel settore del mobile.
Da sempre appassionato di tecnologia e computer, ha frequentato un corso di computer grafica sviluppando competenze tecniche nel disegno tecnico 3D e rendering, acquisendo dimestichezza nell'utilizzo di software AutoCAD, 3ds Max e Photoshop.
DROMEDARI GIUSEPPE Si laurea presso l'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Facoltà di Lettere e Filosofia indirizzo in Storia, Conservazione e Promozione dei Beni Archeologici dopo aver condotto campagne di scavo sotto l'egida dell'Università di Urbino presso la Missione Archeologica Italiana a Cirene 2009/2010, Parco archeologico di Selinunte (TR) 2011, Forum Sempronii (PU) 2010-